Il reddito di cittadinanza ed il palazzo del lavoro
Reddito di cittadinanza: ci siamo Prende forma il reddito di cittadinanza ed è un reddito di cittadinanza attivo, che tenta la via dell’inclusione sociale attraverso l’inclusione lavorativa ed una...
[ Leggi di più ]Assaggiatore di pizza cercasi!
Dopo il lavoro da assaggiatore di Nutella ecco quello da buongustaio della pizza! Un locale nel Regno Unito, Bath Pizza Co, cerca un assaggiatore di pizza part-time, due ore...
[ Leggi di più ]Il comportamento come elemento descrittivo delle abilità
Il comportamento Nella prima parte della nostra disamina sulle competenze abbiamo visto come descriverle e come misurarle. Il comportamento è il nodo centrale di questo processo di osservazione. Noi possiamo...
[ Leggi di più ]Competenze: come descriverle e come misurarle
La misurazione della performance Se abbiamo di fronte un libro, è facile misurarlo: possiamo farlo in centimetri, in numero di pagine, in quantità di copie vendute, in costi di...
[ Leggi di più ]I giovani italiani e le disuguaglianze – Indagine Demopolis per Oxfam
Che “l’ascensore sociale” in Italia sia rotto da anni è cosa nota, così come è noto che il nostro non sia un Paese per giovani. Il tema, però, è...
[ Leggi di più ]L’importanza del capitale umano
Capitale umano ed intelligenza artificiale Sottovalutare una tecnologia è un errore quanto sopravvalutarla: da ciò che ha dato all’uomo la possibilità di accendere il fuoco alle più complesse e...
[ Leggi di più ]Il futuro del lavoro
Come sarà il lavoro del futuro (e quale sarà il futuro del lavoro)? Per chi fa formazione il tema è centrale: il mondo del lavoro cambia rapidamente aprendo scenari...
[ Leggi di più ]Quando un lavoro si può definire dignitoso?
Secondo l’OCSE il lavoro si può definire dignitoso quando risponde a tre parametri che sono la qualità dei guadagni, in termini di compenso medio, la sicurezza del mercato del...
[ Leggi di più ]Snapplication: trovare lavoro ai tempi dei social
Oggi il lavoro si trova sui social. Nell’articolo precedente abbiamo visto come gli italiani utilizzino sempre più Facebook come strumento per cercare lavoro, un social non propriamente nato e concepito...
[ Leggi di più ]In Italia una persona su tre cerca lavoro su Facebook
Il lavoro al giorno d’oggi si trova sui social, e non più sul solo “superprofessionale” LinkedIn. Secondo una ricerca dell’Osservatorio dell’agenzia del Lavoro e-Work, in Italia il 35% di...
[ Leggi di più ]