Nell’economia della conoscenza il capitale umano assume un ruolo fondamentale, allo stesso modo il ruolo della formazione, dell’istruzione e della scuola diventa di importanza cruciale.
Nel mondo del digitale e della quarta rivoluzione industriale la formazione continua diventa il presupposto per la dignità del lavoro e l’unica vera politica attiva per mi lavoro destinata ad avere effetti duraturi nel tempo. Occorre, però, un sistema formativo capace di essere il vero motore di uno sviluppo economico, sociale e culturale sostenibile.
Federformazione ha istituito Formazione 4.0, una commissione di lavoro che elaborerà alcune proposte da sottoporre a stakeholder, istituzioni e policy maker per offrire un contributo in vista di un processo teso a ripensare la formazione come parte di un sistema più ampio in grado di mettere a sistema le risorse di quanti lavorano sul campo.
I lavori della commissione si sono concretizzati in un position paper atto a offrire argomenti su cui avviare un dibattito fra le parti interessate e che abbiamo presentato in un tour di cinque tappe nel Paese.