Contributi per una formazione che forma – Parte 3
Nelle due parti precedenti abbiamo definito la Formazione come una necessità, che non può lavorare solo sull’area esplicita e nota di una persona, limitandosi ad apportare ulteriori informazioni di...
[ Leggi di più ]Contributi per una formazione che forma: parte 2
Nella prima parte di questi contributi abbiamo definito la Formazione come una necessità, un’operazione di aggiornamento, apprendimento e riflessione che non possiamo fare da soli, sfruttando qualche veloce ritaglio...
[ Leggi di più ]Contributi per una formazione che forma: parte 1
“Contributi”: molto si può dire e molto c’è da fare nell’ambito della formazione. La nostra intenzione è quella di proporre di volta in volta delle riflessioni e delle distinzioni...
[ Leggi di più ]Soft skills: molto più che abilità
Team work, leadership, problem solving, autonomia operativa, comunicazione, conseguimento di obiettivi e organizzazione, resilienza… La lista delle soft skills, in questi anni, si è andata allungando sempre più. In...
[ Leggi di più ]Il comportamento come elemento descrittivo delle abilità
Il comportamento Nella prima parte della nostra disamina sulle competenze abbiamo visto come descriverle e come misurarle. Il comportamento è il nodo centrale di questo processo di osservazione. Noi possiamo...
[ Leggi di più ]Competenze: come descriverle e come misurarle
La misurazione della performance Se abbiamo di fronte un libro, è facile misurarlo: possiamo farlo in centimetri, in numero di pagine, in quantità di copie vendute, in costi di...
[ Leggi di più ]L’importanza del capitale umano
Capitale umano ed intelligenza artificiale Sottovalutare una tecnologia è un errore quanto sopravvalutarla: da ciò che ha dato all’uomo la possibilità di accendere il fuoco alle più complesse e...
[ Leggi di più ]L’importanza della vision e della cultura nei sistemi aziendali
I cambiamenti intervenuti nelle tecniche, nei metodi di produzione, nei luoghi di lavoro e nel sempre più vasto mondo dei servizi, complice anche la grande innovazione dovuta alle tecnologie...
[ Leggi di più ]Manager di successo: le capacità relazionali
Dopo aver analizzato l’importanza delle soft skills e come riconoscere un manager di successo, con oggi concludiamo la nostra disamina parlando delle capacità relazionali che un buon manager dovrebbe...
[ Leggi di più ]Manager di successo: come riconoscerlo
Riprendiamo la nostra disamina sulle qualità che un manager di successo dovrebbe avere. Dopo aver visto nell’articolo precedente l’importanza, spesso sottostimata, delle soft skills, vogliamo continuare il nostro approfondimento...
[ Leggi di più ]