Il blog di Federformazione

04 Ott

A Matera il Congresso Nazionale dei Periti Agrari

L’agricoltura 4.0 passa dalla qualità e dalle competenze del capitale umano

Le competenze certificate e la formazione dei periti agrari nell’era del digitale e del 4.0.

Il 4 e il 5 Ottobre, in occasione dei novantesimo compleanno della costituzione della categoria dei periti agrari, si svolgerà il Congresso Straordinario dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati. Come luogo dell’evento non a caso è stata scelta Matera, Capitale europea della cultura per il 2019 e sito patrimonio UNESCO.

La città dei Sassi è la cornice ideale per un evento che pone al centro i grandi temi dell’agricoltura e del legame tra il lavoro e la terra, vero pilastro di ogni civiltà e futura sfida per uno sviluppo economico sociale che sia sostenibile. Un invito ad una riflessione profonda sui nuovi orizzonti del comparto agricolo e sulla valorizzazione del territorio e della coltivazione di eccellenza, a partire dalla creazione di una scuola di qualità per periti agrari 4.0, in grado di conciliare competenze tecniche e competenze digitali.
Il congresso parla di formazione e competenze come il principale asset per uno sviluppo del capitale umano in una economia della conoscenza che determina il sistema produttivo in tutti i suoi aspetti. Per questo motivo è patrocinato da Federformazione.

Le certificazioni delle competenze come strumento di valorizzazione del Professionista

Tra gli eventi e i panel previsti quello tenuto da CEPAS, Fedeformazione e il Collegio dei Periti Agrari, in cui vengono presentati i risultati del tavolo tecnico per la creazione di un nuovo schema di certificazione delle competenze e della formazione del perito agrario a livello internazionale, secondo la Normativa ISO 17024, risultati di un percorso iniziato nel 2018.

Nella mattina del 5 ottobre Laura Mazza, Segretario di Federformazione, insieme a Massimo Dutto, Amministratore Delegato CEPAS, illustreranno il sistema di certificazione per promuovere e tutelare la professionalità nel campo agricolo e agroalimentare tra cui quella del Perito Estimatore dei danni alle colture da rischi diversi e da avversità e calamità naturali e atmosferiche.

Insieme ai giovani per la sostenibilità e l’innovazione green

Aspettando l’apertura ufficiale del congresso, sono state consegnate le borracce plastic free ai ragazzi dell’Istituto Agrario Gaetano Briganti. L’iniziativa fa parte del progetto di sensibilizzazione e diffusione della cultura e dell’educazione alla sostenibilità promossa da Federformazione e da The Hub & Co. La distribuzione delle borracce fa parte di un tour on the road di Federformazione per la sensibilizzazione e l’educazione alla sostenibilità.

Per maggiori informazioni visita il sito del Congresso Straordinario dei Periti Agrari, Matera 2019

Articoli correlati

Lascia un commento